Albo Online
Comunicazioni/ Iniziative di Formazione ed Aggiornamento
Corso di formazione "Argomentare e discutere in classe"
~~
Argomentare e discutere in classe
Corso di formazione rivolto a tutti i docenti
febbraio - marzo 2019
ore 17 -19.30
piazza Sonnino, 13 - Roma
Il corso si propone di analizzare i principali strumenti per organizzare un dibattito strutturato in classe, gestirlo e valutarlo. Utilizzando i riferimenti teorici della nuova retorica e del pensiero critico, ci si sposterà tra dialettica e retorica facendo esperienza diretta di una disputa confutativa a tesi.
In ogni incontro è prevista un’attività di tipo laboratoriale in cui i partecipanti definiranno materiali da utilizzare eventualmente in classe. Tali materiali potranno diventare oggetto di piccole sperimentazioni da riportare e condividere all’interno del corso.
Giovedì 21 febbraio
Gli argomenti, una classificazione di partenza
Alcuni esempi di un cosiddetto “argomento”, ovvero una struttura elementare di ragionamento persuasivo, alcune fallacie e alcuni modi di replicare agli argomenti. Come sostenere una tesi data con argomenti.
Giovedì 7 marzo
Dagli argomenti al dialogo argomentato
Il modello di Toulmin che definisce gli elementi strutturali di una discussione razionale a tesi. Come strutturare un'argomentazione a favore e contro una tesi data.
Giovedì 21 marzo
Predisporre e valutare un dialogo argomentato
Le regole di base per l'organizzazione di una disputa confutativa, anche nell'ottica di riflettere insieme sulle eventuali competenze implicate. Come gestire e valutare un dibattito strutturato seguendo un protocollo dato.
Il corso è tenuto da Matteo Serpente, docente di filosofia nella scuola secondaria di secondo grado
Il corso, di 12 ore totali (7,5 in presenza e 4,5 di studio, progettazione individuale e sperimentazione in classe), è strutturato in tre incontri, ognuno dei quali prevede una parte teorica e una parte di attività laboratoriale.
L’iscrizione avviene attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR e inviando una mail a cidiroma@cidiroma.it; è previsto un contributo di € 30 (pagabile anche con la Carta del docente) e l’iscrizione annuale al Cidi di Roma (€ 20) valida anche per tutte le altre iniziative dell’anno.
Il CIDI è soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola secondo la DM 170/2016 ed è inserito nell’elenco degli Enti accreditati/qualificati pubblicato dal MIUR in data 23/11/2016.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Si allega il programma
Per informazioni e iscrizioni:
cidiroma@cidiroma.it – tel. 06 5881325
Download | |
---|---|
![]() | Allegato |




P.N.R.R
Autorizzazioni
Decreti Assunzione a Bilancio
Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.)
Comunicazioni
Segnalazione guasti
Sicurezza
CORSI SERALI, SIRIO, ALBERGHIERO
LICEO CLASSICO
LICEO SCIENTIFICO
LICEO SCIENZE UMANE(opzione economico sociale)
ALBERGHIERO
TECNICO (ITE)
PRESENTAZIONE
OPEN DAY
INDIRIZZI DI STUDIO
Bandi di gara
Incarichi e Contratti con esperti esterni
Organigramma sicurezza
Incarichi al personale interno
Contratti di appalto di servizi, lavori e forniture
Comunicazioni/ Iniziative di Formazione ed Aggiornamento
Risultati elezioni RSU 2018
Ritrattazione e scuse ufficiali
Progetti PON
Graduatorie ATA III Fascia triennio 2021/2024
Comunicazioni e Decreti DS
Progetto FAMI Ipocad
Aran: Accordo sulle norme di garanzia dei Servizi Pubblici Essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero.
Graduatorie interne di istituto docenti ed ATA
Esame di Stato Documenti Consigli di classe as 2022-2023
Rassegna sindacale
Consiglio di Istituto
Regolamenti
Contrattazione integrativa
Personale
Albo Online
Iscrizioni
Normativa
Libri di testo 2022-2023
Passaggi, Esami integrativi e di Idoneita per accesso alle classi Istituto
Patto educativo di corresponsabilitÃ
Autorizzazione entrate/uscite
iscrizioni online as 2023-2024
Viaggi di istruzione
Area Genitori
Orientamento post diploma
Documenti
Statuto delle studentesse e degli studenti
Prove INVALSI
Alternanza scuola lavoro
Carta dello Studente
Esame di Stato as 2022-2023
Autorizzazioni gite e viaggi di istruzione
Guida Pago in rete, Assicurazione integrativa
Area Studenti
Ricevimento Docenti
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Materiale coordinatori di classe
Albo e Bandi
Modulistica
Guida gestione colloqui AXIOS
Esame di Stato 2020-2021
Esame di Stato 2021-2022
Esami di stato 2022-23
Area Docenti
Linee guida alunni stranieri
Codice disciplinare e Codice di comportamento
Emergenza COVID
Normativa Europea Privacy
Videosorveglianza alberghiero
Privacy
Normativa
Laboratorio di storia SEMATA
Comenius
Gemellaggio ISISS Pacifici e De Magistris, Landgraf Ludwig Gymnasium
Progetto ABC Arte Bellezza Cultura
Certificazione Lingue Straniere
Pace conflitto mondialitÃ
Alternanza Scuola-Lavoro
APP Comune di Sezze
La notte del classico
Inclusione
Le Nostre AttivitÃ
Nuova ECDL
ECDL
Alberghiero 2021-2022
Liceo Classico 2021-2022
Liceo Scientifico 2021-2022
Liceo Scienze Umane 2021-2022
Tecnico 2021-2022
Sirio 2021-2022
Serale Alberghiero 2021-2022
Programmi
LINK
Progetto FUORICLASSE - Il territorio come aula. Laboratori di apprendimento in situazione lavorativa
Progetto MIUR
Bilanci